Gruppo Oldo
  • HOME
  • Birra nell’Emilia
  • Birra Benessere
  • Blog
  • SHOP
  • I nostri marchi
    • GRANATA8
    • Birra Viadana
    • Birrificio Oldo
  • Menu Menu
News

Birra dell’Anno 2025 – Birrificio Oldo: Trionfo per il nostro birrificio con due medaglie prestigiose

Birra dell’Anno 2025

Il concorso Birra dell’Anno si conferma anche quest’anno come il più importante evento nazionale dedicato alla birra artigianale. L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di oltre 250 birrifici (257 per l’esattezza) e più di 2000 birre in gara, rendendo la competizione ancora più avvincente e prestigiosa.

Due medaglie per le nostre birre: oro e bronzo

Tra le numerose categorie premiate, ci siamo distinti nelle seguenti:

  • Medaglia d’oro nella categoria birre alle castagne con la nostra Casta e Pura.
  • Medaglia di bronzo nella categoria Stout con la nostra storica BART.

Casta e Pura: il sapore autentico delle castagne del territorio

La Casta e Pura è una birra unica nel suo genere, caratterizzata dall’uso esclusivo di castagne del Tasso, una zona collinare in provincia di Reggio Emilia. Queste castagne vengono tradizionalmente essiccate a fumo nei metati, antiche casette di pietra dell’Appennino Tosco-Emiliano. Questo metodo di lavorazione conferisce alla birra un aroma inconfondibile, unendo il sapore dolce della castagna con una leggera nota affumicata. Le castagne, un tempo definite il “pane dei poveri”, oggi rappresentano un ingrediente distintivo e vincente, capace di raccontare il legame profondo con il nostro territorio.

Birra dell’Anno 2025

BART: un’evoluzione vincente della nostra Stout

La nostra BART è una birra storica che ha sempre ottenuto ottimi riconoscimenti. Quest’anno, per renderla ancora più interessante, abbiamo deciso di arricchirla con caffè, un ingrediente che si integra perfettamente con la struttura della classica Stout, senza snaturarne l’equilibrio. Il risultato? Una birra che ha conquistato il terzo posto in una delle categorie più importanti del concorso, ovvero quella delle birre scure.

Il birrificio più premiato dell’Emilia-Romagna

A rendere ancora più speciale questo successo è il fatto che il nostro birrificio è stato il più premiato dell’Emilia-Romagna. In tutta la regione, solo altri due birrifici hanno ricevuto delle medaglie, e in entrambi i casi si tratta di medaglie di bronzo. Questo ci rende l’esperienza più vincente della nostra regione nel 2025!

Inoltre, siamo anche l’unico birrificio agricolo dell’Emilia-Romagna a ottenere questo riconoscimento, un ulteriore motivo di orgoglio per il nostro lavoro e il nostro impegno nella produzione di birre autentiche e territoriali.

Birra dell’Anno 2025

Cosa ci aspetta ora?

Per celebrare questo grande traguardo, le birre premiate saranno presto disponibili con una nuova etichettatura, che rifletterà il prestigio del riconoscimento ricevuto. Seguiteci sui nostri canali social per restare aggiornati sulle novità e sulle prossime degustazioni!

Ancora una volta, grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo successo. Il 2025 si apre con una grande vittoria per il nostro birrificio e per la birra artigianale italiana! 🍻

News

Birrificio artigianale Oldo: l’eccellenza artigianale sostenibile di Reggio Emilia .

Birrificio artigianale Oldo

Nel cuore della pianura reggiana, a CadelBosco di Sopra, sorge un’eccellenza unica per il territorio: il Birrificio Artigianale Oldo. Questa realtà innovativa non si limita alla produzione e vendita di birra, ma rappresenta un modello virtuoso di agricoltura sostenibile, turismo esperienziale e resilienza imprenditoriale.

Un Birrificio Unico nel suo Genere

Il Birrificio Oldo, associato CIA Reggio Emilia, si distingue come l’unico birrificio artigianale della provincia. Nel 2023 ha ricevuto il riconoscimento Bandiera Verde CIA, a testimonianza del suo impegno per la qualità e la sostenibilità. Nonostante le difficoltà dovute all’alluvione di ottobre, l’azienda ha saputo ripartire con determinazione, ottenendo nuovi successi, tra cui il primo premio al Beer & Food Attraction di Rimini con la birra “Casta e Pura” e la medaglia di bronzo per la “Bart”.

Birrificio Artigianale Oldo

Un’Esperienza a 360 Gradi

Oltre alla produzione di birra, il Birrificio Oldo offre un’esperienza completa e immersiva nel mondo brassicolo:

  • Agriturismo e ristorazione: con un menù studiato per accompagnare le birre artigianali.
  • Centro benessere alla birra: con bagni rilassanti a base di ingredienti brassicoli, una pratica benefica grazie alle proprietà antiossidanti del luppolo e alle vitamine del lievito.
  • Visite guidate e degustazioni: ogni giovedì, venerdì e sabato sera i visitatori possono scoprire il processo produttivo e degustare le birre in un tour dedicato.

Birrificio Artigianale Oldo

Dalla Passione alla Produzione Agricola

Il fondatore Andrea Soncini, con una passione nata sin dai tempi del liceo, ha creato un’azienda agricola autosufficiente, coltivando orzo distico per la produzione di malto e utilizzando acqua di alta qualità per le sue birre. L’orzo viene maltato in Austria, per poi tornare al birrificio e diventare l’ingrediente base di birre uniche.

Tra le birre più apprezzate troviamo:

  • Casta e Pura: realizzata con castagne essiccate nei metati dell’Appennino Reggiano, che le conferiscono un sapore affumicato e morbido.
  • Reggia: una birra prodotta al 100% con ingredienti locali, rappresentando la “bandiera” del birrificio.
  • Bart: una stout in perfetto stile irlandese, ma con un tocco emiliano.
  • Ballo: una IPA fruttata e meno amara delle classiche, perfetta per chi cerca equilibrio tra aroma e sapore.

Innovazione e Sostenibilità

L’azienda non solo produce birra artigianale di alta qualità, ma investe anche in energie rinnovabili e sostenibilità. Grazie ai finanziamenti del Bando Agrisolare del PNRR, il birrificio ha installato pannelli fotovoltaici per coprire buona parte del proprio fabbisogno energetico, un passo importante verso l’autosufficienza.

Inoltre, il Birrificio Oldo si prepara a lanciare una birra analcolica, la Zero Gravity, con meno di 1,2 gradi alcolici. Un’opzione perfetta per chi desidera gustare una birra di qualità senza rinunciare alla leggerezza.

Un Legame Forte con il Territorio

Oltre alla produzione brassicola, il Birrificio Oldo è protagonista di iniziative agricole e sociali, ospitando eventi dedicati al mondo dell’agricoltura e supportando associazioni come ANP Cia, che si occupa di temi legati alla salute e al welfare, tra cui le cure palliative.

Birrificio Artigianale Oldo

Conclusione

Il Birrificio Oldo rappresenta un esempio virtuoso di come tradizione e innovazione possano convivere. Grazie alla passione del suo fondatore, alla qualità delle materie prime e all’attenzione per la sostenibilità, questa realtà continua a crescere e a farsi apprezzare ben oltre i confini locali, tanto da conquistare anche il mercato internazionale, come Taiwan.

Se siete appassionati di birra artigianale e desiderate vivere un’esperienza unica tra gusto, relax e natura, il Birrificio Oldo è una meta imperdibile!

News

Birra e socialità. La Birra: Un ponte verso il benessere.

di Andrea Soncini, Titolare Birrificio OLDO


Introduzione: Il Valore della Condivisione

Birra e socialità. Viviamo in un mondo sempre più veloce, connesso digitalmente ma spesso disconnesso nella realtà. Le relazioni umane, i momenti di incontro autentico e la convivialità stanno diventando beni sempre più rari. Tuttavia, il benessere dell’individuo è profondamente legato alla qualità delle sue relazioni e alla capacità di condividere esperienze con gli altri.

Ed è qui che entra in gioco la birra artigianale.

La birra non è solo una bevanda: è un simbolo di incontro, un catalizzatore di socialità e un veicolo per la creazione di legami autentici. Da secoli accompagna le persone nei momenti di festa, di dialogo e di scoperta reciproca. Che si tratti di un brindisi tra amici, di una chiacchierata in un pub o di una degustazione condivisa, la birra ha il potere unico di avvicinare le persone.

E proprio questo è il cuore del nostro discorso: la birra non è solo un prodotto da consumare, ma un’esperienza da vivere, un rituale che rafforza la connessione tra individui e promuove il benessere collettivo. Birra e socialità.

Birra e socialità.


La Socialità: Un Bisogno Fondamentale

Gli esseri umani non sono fatti per vivere in isolamento. La socialità è un bisogno primario, tanto importante quanto l’alimentazione e il riposo. Studi dimostrano che le persone con una forte rete sociale sono più felici, vivono più a lungo e godono di una migliore salute mentale.

Oggi, tuttavia, molti di noi passano più tempo davanti agli schermi che in compagnia di amici. Il contatto umano diretto si sta riducendo, e con esso anche la qualità delle nostre interazioni.

Ecco perché è fondamentale riscoprire momenti di vera condivisione, dove la tecnologia lascia spazio alla presenza reale, dove lo sguardo si incrocia e le parole scorrono libere.

La birra, in questo contesto, è molto più di una semplice bevanda: è un pretesto per stare insieme, un invito alla convivialità e un collante che unisce culture, generazioni e storie diverse.

Birra e socialità.


La Birra Artigianale Come Esperienza di Benessere

Quando si parla di benessere, spesso si pensa solo alla salute fisica. Ma il benessere è molto di più: è equilibrio, è piacere, è sentirsi parte di qualcosa. Non basta essere sani per essere felici. Il vero benessere si costruisce attraverso esperienze che arricchiscono la nostra vita e i legami che intrecciamo con gli altri.

La birra artigianale, se vissuta in modo consapevole e responsabile, è un ingrediente prezioso per il benessere.

  • Stimola la convivialità: Ogni cultura ha i suoi rituali legati alla birra, momenti in cui ci si siede insieme, si brinda e si condividono storie.
  • Favorisce il rilassamento: Un buon bicchiere di birra, gustato con piacere, è un momento di pausa dal ritmo frenetico della vita quotidiana.
  • Invita alla scoperta: La birra è cultura, tradizione, artigianato. Ogni stile, ogni birrificio, ogni ingrediente racconta una storia e ci permette di esplorare nuovi sapori e territori.

Non si tratta solo di bere, ma di vivere un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, che crea emozioni e ricordi.

Birra e socialità.


L’Importanza del Rituale: Birra e Comunità

Ogni cultura ha il suo modo di celebrare la birra: dai pub inglesi alle birrerie bavaresi, dalle sagre di paese ai moderni birrifici artigianali. Ciò che accomuna tutte queste tradizioni è il concetto di rituale collettivo.

Condividere una birra significa fermarsi e prendersi del tempo per gli altri, significa scegliere di stare insieme, di raccontarsi, di ascoltare. In un’epoca in cui tutto è veloce e individualista, la birra ci ricorda il valore della lentezza, della qualità delle relazioni e della gioia di condividere un momento semplice ma significativo.

Non è il contenuto del bicchiere a fare la differenza, ma ciò che accade attorno ad esso.


Birra e Benessere: Un Equilibrio Consapevole

Naturalmente, è fondamentale promuovere un consumo responsabile. Il benessere non significa eccesso, ma equilibrio, consapevolezza e qualità. La birra non è un semplice alcolico: è un prodotto della terra, una creazione artigianale, un’espressione di cultura.

Dobbiamo cambiare il modo in cui la raccontiamo: non solo come una bevanda da consumare, ma come un’opportunità di scoperta, di incontro e di benessere sociale.


Conclusione: La Birra è un’Esperienza da Condividere

Il vero valore della birra non sta solo nel suo sapore, ma nelle esperienze che ci permette di vivere. È un invito a riscoprire il piacere dello stare insieme, a rallentare, a godere della compagnia degli altri.

In un mondo che ci spinge a essere sempre più distanti, la birra ci offre un motivo per avvicinarci. È un gesto semplice, ma carico di significato: un brindisi tra amici, un sorriso condiviso, un momento di autenticità in un’epoca che ne ha sempre più bisogno.

E allora, che sia in un piccolo birrificio artigianale, in una festa di paese o semplicemente nel salotto di casa, che la birra continui a essere ciò che è sempre stata: un ponte tra le persone, un simbolo di convivialità e un ingrediente essenziale per il benessere umano.

Alla salute… ma soprattutto, alla felicità! 🍻

News

Birra e Benessere: La Prospettiva Psicologica su Birra, Salute e Qualità della Vita

Claus-Christian Carbon, full professor of psychology at the Department of General Psychology and Methodology, Institute of Psychology of the University of Bamberg, Germany.

Birra e Benessere

” Discutere della birra e benessere. Come psicologo e metodologo con sede a Bamberga, una città bavarese con una profonda cultura birraria, ho una prospettiva unica sull’argomento. La mia esperienza accademica spazia dalla percezione all’esperienza, dal gusto al marketing autentico e all’accettazione dell’innovazione. Tuttavia, sono anche un sommelier della birra e un sostenitore del consumo responsabile attraverso il mio lavoro con l’European Beer Consumers Union (EBCU).

Questo articolo esplorerà la fondamentale distinzione tra salute e benessere. Comprendere questa differenza è essenziale per plasmare la conversazione sulla birra in modo equilibrato. Inizierò parlando di salute, poi passerò al concetto di benessere e infine toccherò il ruolo delle campagne di sensibilizzazione nella promozione del consumo responsabile.”

Birra, Purezza e Sostenibilità

La birra è un prodotto naturale, radicato nella tradizione e al tempo stesso moderno nella sua semplicità. A differenza di molti cibi e bevande altamente processati, la birra rimane una bevanda sostenibile e pura, realizzata con ingredienti semplici ma di alta qualità. La natura locale e artigianale della produzione birraria rafforza i legami comunitari e mantiene un forte legame tra consumatori e produttori.

Nonostante la birra contenga calorie e alcol, spesso rappresenta un’alternativa più salutare rispetto a bevande industriali e zuccherate. La purezza e l’artigianalità della birra non dovrebbero essere trascurate nelle discussioni sulla nutrizione e sul consumo consapevole.

Birra e Salute: Comprendere i Rischi. Birra e benessere

Le istituzioni sanitarie e i responsabili politici enfatizzano spesso i rischi associati al consumo di alcol. Sebbene il consumo eccessivo comporti rischi innegabili, un’assunzione moderata entro i limiti raccomandati non porta automaticamente a conseguenze negative sulla salute.

Una birra standard contiene circa 150 calorie, un valore paragonabile a molte bevande analcoliche. La cosiddetta “pancia da birra” è più il risultato di un eccesso calorico e di fattori legati allo stile di vita che della birra stessa. Tuttavia, un consumo eccessivo di alcol può portare alla dipendenza, al deterioramento cognitivo e a problemi di salute a lungo termine. Riconoscere e affrontare questi rischi è fondamentale, ma lo è anche mantenere una prospettiva razionale sul bere responsabile.

Studi dimostrano che il consumo eccessivo di alcol in giovane età aumenta significativamente la probabilità di sviluppare dipendenza. Coloro che iniziano a bere in modo eccessivo fin da giovani hanno un rischio molto più elevato di sviluppare alcolismo rispetto a chi inizia a bere in modo responsabile in età adulta. Questo dato evidenzia l’importanza dell’educazione e delle pratiche di consumo consapevole piuttosto che di una proibizione assoluta.

Il Ruolo della Birra nel Benessere

La birra e benessere: il benessere va oltre la semplice salute fisica. Comprende dimensioni psicologiche, emotive, cognitive e sociali che contribuiscono a una vita appagante. Una vita lunga e sana è importante, ma la vera soddisfazione deriva da esperienze significative, relazioni e un senso di scopo.

La birra gioca un ruolo nelle esperienze culturali e sociali che migliorano la qualità della vita. Dai birrifici locali ai festival della birra, essa favorisce la connessione sociale, l’orgoglio regionale e le tradizioni condivise. Molte persone associano la birra al relax, alla socializzazione e al piacere—elementi cruciali per il benessere psicologico.

È fondamentale, però, che la cultura della birra sia inclusiva, garantendo che nessuno si senta obbligato a bere. L’accento deve essere posto sull’apprezzamento, non sul consumo.

Conclusione

Salute e benessere non sono la stessa cosa. Sebbene la salute sia cruciale, non è l’unico fattore che determina una vita felice e soddisfacente. La pandemia di COVID-19 ha sottolineato questa distinzione, poiché gli sforzi per proteggere la salute pubblica hanno spesso avuto un costo elevato in termini di connessione sociale e benessere mentale.

Ignorare i problemi di salute non è un’opzione, ma non lo è nemmeno trascurare il benessere. Promuovendo la birra come esperienza culturale piuttosto che come semplice bevanda alcolica, possiamo orientare la conversazione verso un consumo consapevole e un apprezzamento autentico.

La birra è molto più di un semplice alcolico: è storia, comunità e artigianalità. Abbracciamo e comunichiamo questa prospettiva, favorendo una cultura che valorizzi sia la salute che la qualità della vita.

  • BIRRIFICIO OLDO - BIRRA dell'ANNO
    Birra dell’Anno 2025 – Birrificio Oldo: Trionfo per il nostro birrificio con due medaglie prestigiose

    Il concorso Birra dell’Anno 2025 ha visto la partecipazione di oltre 250 birrifici e più di 2000 birre. Il nostro birrificio ha ottenuto una medaglia d’oro per Casta e Pura e una di bronzo per BART, confermandosi il più premiato dell’Emilia-Romagna. Le birre premiate saranno presto disponibili con nuove etichette.

  • Birrificio artigianale Oldo: l’eccellenza artigianale sostenibile di Reggio Emilia .

    Il Birrificio Artigianale Oldo, situato a CadelBosco di Sopra, è l’unico birrificio della provincia di Reggio Emilia, premiato per la sua qualità e sostenibilità. Oltre alla produzione di birra, offre esperienze immersive in agriturismo e benessere. Promuove iniziative sociali e agriculturali, rappresentando un modello di innovazione e tradizione.

  • Birra e socialità. La Birra: Un ponte verso il benessere.

    Il contenuto sottolinea l’importanza della birra artigianale come mezzo per favorire relazioni umane e convivialità in un mondo sempre più isolato. La birra non è solo una bevanda, ma un catalizzatore di benessere sociale e momenti di autenticità, promuovendo rituali collettivi e la qualità delle interazioni.

  • GRUPPO OLDO BIRRA BENESSERE
    Birra e Benessere: La Prospettiva Psicologica su Birra, Salute e Qualità della Vita

    Claus-Christian Carbon, professore di psicologia all’Università di Bamberga, esplora il legame tra birra, salute e benessere. Sottolinea l’importanza di un consumo responsabile e la distinzione tra salute fisica e benessere psicologico. La birra, simbolo di cultura e comunità, promuove esperienze sociali intrinsecamente legate al benessere, oltre agli aspetti nutrizionali.

GRUPPO OLDO BREWERIES

Via dell’Oldo 3
42023 Cadelbosco di Sopra,
Reggio Emilia

gruppo.oldo@gmail.com
+39 393 9038374

DENOMINAZIONE LEGALE

OLDO Soc. Agr. a r.l.

Via dell’Oldo 3
42023, Cadelbosco di Sopra
Reggio Emilia
Cod. Accise IT00REA00050M
© Copyright - Gruppo Oldo 2025
  • X
  • Dribbble
Scorrere verso l’alto